5
memorable moments of the “Imbavagliati” backstage (English translation below)
“Imbavagliati”, il Festival Internazionale di Giornalismo
Civile, è giunto al termine. Ne hanno parlato tutti i giornali, l'affluenza di
pubblico è stata notevole. Ma cosa è accaduto 'dietro le quinte' di questa
manifestazione così ben riuscita? Scopriamolo insieme analizzando i 5 momenti
memorabili nel backstage di “Imbavagliati”.
5. Post-redazione
Subito dopo la riunione giornaliera, i giornalisti ospiti commentavano
i fatti di cronaca. Di solito il redattore impegnato nello sviluppo
dell'articolo sembrava il più concentrato, anche se intorno a lui aleggiava la
follia. A un certo punto spuntavano panini giganti, modello muratore, consumati
a tempo di record. In sottofondo qualcuno canticchiava “Supercalifragi” o
“Quarantaquattro gatti”. C'era anche chi ballava al ritmo delle suonerie dei
cellulari. Insomma la redazione è stata utile anche per escogitare nuovi metodi
per smorzare la tensione.
4. Momenti linguistici
La cosa incredibile si è verificata quando gli ospiti hanno
cominciato a parlare italiano. A un certo punto Oxana Chelysheva (Russia) ha
tradotto simultaneamente dall'italiano al russo alcune frasi al suo collega
connazionale Andrei Babitsky E Siruan H. Hossein (Siria), arrivava in
redazione sfoggiando una nuova parola in italiano. Ali Anouzla (Marocco) ha
affermato che se fosse rimasto un'altra settimana a Napoli avrebbe sicuramente
imparato la lingua. C'è stato anche un tentativo di insegnarmi l'arabo da parte
dell'asse Siria/Marocco. L'unica parola che mi è rimasta impressa è stata: شرب (sharab), “bevi”.
3. Jpeg-Mania
Le giornate al PAN sono state documentate da selfie e foto
ricordo. I nostri cellulari sono pieni di istantanee scattate durante i vari
momenti della giornata. Abbiamo addirittura immortalato l'immagine di Rami
Jarrah (Siria) nel corso della sua videoconferenza. Durante l'inaugurazione
dell'evento, a me sono state scattate dieci fotografie. Tutte mi ritraggono con
il bicchiere in mano mentre brindavo con il prosecco. Sharab!
2. Appropriazione della città
I nostri “Imbavagliati” hanno anche avuto modo di visitare
Napoli. Mi hanno raccontato della loro meravigliosa esperienza a Pompei, di
quanto siano rimasti colpiti da Napoli Sotterranea e l'emozione provata perdendosi
tra i vicoli del Centro Storico. Ali e Siruan sono addirittura andati da
Michele a mangiare la pizza. Esperienza documentata con tanto di selfie, da me
commentato con un “avete arrevotato”.
1. Uscita a parenti
Per una settimana ho lavorato fianco a fianco con
giornalisti che rischiano la vita ogni giorno pur di raccontare la verità.
Nonostante le situazioni difficili in cui sono costretti quotidianamente,
nessuno di loro cova in sé astio, vendetta, odio. Mi è sembrato di stare in
famiglia. Sono tutte persone meravigliose, gioviali, ed è stato divertentissimo
trascorrere questi momenti in loro compagnia. E la consapevolezza che essi
porteranno un pezzetto di Napoli nel cuore, in quei luoghi di guerra, mi rende
ancora più felice.
------------------------------------------------------------------------------------------------
“Imbavagliati”
(gagged), the International Festival of Civil Journalism has finished. All the
newspapers talked about it, there has been a lot of audience. But what happened
‘behind the scenes’ of this successful event? Let’s discover it analysing the 5
memorable moments of the “Imbavagliati” backstage.
5.
After-newsroom
A while
later the daily meeting with the hosted journalists who commented the hard
news, the editor who was writing the article seemed the most focused. But
around him the madness hovered. All of a sudden bricklayer model sandwiches appeared and were consumed in record speed. In the background you could hear
someone singing softly “Supercalifragi” or “Quarantaquattro gatti”. There were
also those who danced at the mobile phones' ringtones. In a few words, the newsroom
had also been useful to contrive new methods to soften the tension.
4.
Linguistic moments
The most
incredible thing happened when the guests began to speak Italian. Suddenly
Oxana Chelysheva (Russia) translated simultaneously from Italian to Russian
some sentences to her compatriot colleague Andrei Babitsky. And Siruan H.
Hossein (Syria), arrived everyday in the newsroom showing off a new Italian word. Ali
Anouzla (Morocco) stated that if he had spent another week in Naples, he would have surely learnt the language. There was also an attempt from the team
Syria/Morocco to teach me Arabic. The only word that I can remember is شرب (sharab), “drink”.
3. Jpeg
mania
Days at PAN
have been documented by selfies and snapshots. Our mobile phones are full of pictures
taken from sunrise to sunset. We even kept the live image of Rami
Jarrah (Syria) while he was making his video-conference. The day of the event
launch, I was photographed like 10 times. Every picture portrays me with
a glass in my hand while I was toasting with sparkling wine. Sharab!
2.
Appropriation of the city
Our
“Imbavagliati” visited Naples too. They told me about their wonderful experience
in Pompeii, the impressive Napoli
Sotterranea (subterranean Naples) and how exciting it was getting lost through the
narrow streets of the Historical Center. Ali and Siruan even
went to Michele to eat pizza. The experience was documented with a selfie, upon which I commented with the neapolitan expression “avete arrevotato” (you made something
great and crazy).
1. Intimate
acquaintance
For a week I have been
working side by side with journalists that risk their lives every day in
order to recount the truth. No matter the difficult situations they face daily, no one nourishes rancour, revenge or hate. I felt myself among family. They are all wonderful jovial people and it was very
fun spending those moments with them. The knowledge that a piece of Naples will forever remain into their hearts, with them wherever they go, even faraway war zones, makes me even happier.
Nessun commento:
Posta un commento