E' domenica. Decidi di prenderti un po' cura di te stessa dopo una settimana infernale. "Partiamo da uno scrub per il viso", pensi.
Acquisti un gel esfoliante di una buona marca, VICHY NORMADERM per esempio. Spendi 10,90€.
Ma...cosa contiene?
Fonti:
- per le spiegazioni tra
parentesi: wikipedia, my-personaltrainer.it, saicosatispalmi.org
- valutazioni ingredienti: biotifique.it
(e mie personali)
VICHY NORMADERM
INGREDIENTI:
ACQUA -
PERFETTO
(Fin qui, tutto ok…)
SODIUM LAURETH SULFATE - ACCETTABILE
(Il
sodio lauriletere solfato è un tensioattivo e detergente usato in molte
tipologie di prodotti. Non è molto costoso e ha un effetto schiumogeno molto
efficiente.)
GLYCERIN –
PERFETTO (ma non troppo…)
(Il glicerolo è
un composto organico. Con il termine glicerolo si intende esclusivamente la
sostanza pura, mentre in commercio si trova sotto forma di derivati, quali ad
esempio la glicerina, che ne contiene il 95%. Il glicerolo
somministrato per via orale ha una funzione lassativa; deve essere
somministrato con cautela a pazienti diabetici: per azione disidratante,
favorisce la comparsa di iperglicemia e glicosuria)
DECYL GLUCOSIDE
- PERFETTO
(Il Decyl glucoside è
un tensioattivo non ionico derivato da zucchero. Ha una grande capacità di
formare schiuma. Ph: 11,5)
POLYETHYLENE
- ACCETTABILE
(Il
polietene è il più semplice dei polimeri sintetici ed è la più comune
fra le materie plastiche)
ACRYLATES / C10-C30 ALKYL ACRYLATE CROSSPOLYMER - PESSIMO
(Appartiene
alla classe dei Carbomer ed è un poliacrilato reticolato idrofilo modificato
idrofobicamente dall’inserimento di un monomero lipofilo in bassa percentuale.
Viene utilizzato in cosmesi come modificatore reologico. Si tratta infatti di
una polvere bianca che a contatto con l’acqua si idrata rapidamente e rigonfia
conferendo una maggior viscosità al sistema.)
CI 47005 / ACID YELLOW 3, CI 42053 /GREEN 3, CI 77289
/ CHROMIUM HYDROXIDE GREEN - PESSIMO
(agenti coloranti di dubbia
entità)
ISOBUTYLPARABEN, METHYLPARABEN, PROPYLPARABEN,
ETHYLPARABEN, BUTYLPARABEN - PESSIMO
(I parabeni, dalla contrazione
di "estere para-idrossibenzoico" sono una classe di composti
organici aromatici, esteri dell'acido 4-idrossibenzoico, utilizzati da oltre 50
anni come conservanti nell'industria cosmetica, farmaceutica, e alimentare per
le loro proprietà battericide e fungicide. Sono presenti, anche
sotto forma dei relativi sali in diverse formulazioni di cosmetici e farmaci sia
per uso topico che parenterale. Alcuni parabeni trovano impiego come additivi
alimentari.
Stanno diventando sempre più controversi, arrivando ad essere regolamentati o espressamente interdetti, ad esempio in Francia, comunque nel ruolo di interferenti endocrini per la loro capacità di mimare chimicamente gli estrogeni con possibile ricaduta in effetti sulla salute: da eventuali promozioni nell'insorgenza di tumori estrogeno-sensibili a fattore di rischio nella crescente prevalenza di pubertà precoce nelle ragazze.)
Stanno diventando sempre più controversi, arrivando ad essere regolamentati o espressamente interdetti, ad esempio in Francia, comunque nel ruolo di interferenti endocrini per la loro capacità di mimare chimicamente gli estrogeni con possibile ricaduta in effetti sulla salute: da eventuali promozioni nell'insorgenza di tumori estrogeno-sensibili a fattore di rischio nella crescente prevalenza di pubertà precoce nelle ragazze.)
GLYCOLIC ACID
- ACCETTABILE
(L'acido
glicolico (o acido idrossiacetico) è un acido carbossilico e
strutturalmente è il più piccolo appartenente alla classe degli α-idrossi acidi
(composti che contengono sia un gruppo carbossilico, sia un gruppo ossidrile).
Si tratta di un composto corrosivo, che a temperatura ambiente si presenta
solido, incolore ed inodore)
ZINC SULFATE – PERFETTO (secondo
me non lo è affatto…)
(Il solfato di
zinco è un composto chimico cristallino, incolore e solubile in acqua,
di formula ZnSO4. È un composto nocivo, pericoloso per l'ambiente.
Come molti composti dello zinco, trova diverse applicazioni in medicina.
Per via interna, può dare problemi gastrointestinali, specialmente dopo un
utilizzo prolungato. Viene utilizzato inoltre nell'edilizia come stucco, in una
soluzione composta ulteriormente da gesso (CaSO4) e colle proteiche.)
SODIUM HYDROXIDE – PERFETTO (anche in questo caso non sono d'accordo!)
(Idrossido di sodio,
comunemente conosciuto come soda caustica. Funge da agente tampone,
denaturante)
SALICYCIC ACID
- ACCETTABILE
(L'acido salicilico
è un acido carbossilico incolore cristallino. Viene identificato come ormone
vegetale. È tossico se ingerito in notevoli quantità)
PHENOXYETHANOL
- ACCETTABILE
(Fenossietanolo,
possiede una significativa attività antimicrobica ad ampio
spettro. La molecola si lega alla parete dei batteri, bloccando funzioni vitali
per la cellula batterica, impedendone la riproduzione e provocandone la morte.)
CHONDRUS CRISPUS (CARRAGEENAN) - OTTIMO
(Alga rossa ricca di iodio. Dalle proprietà addensanti,
sembra essere utile nella cura di disturbi come la dissenteria,
le infezioni delle vie urinarie e
le infezioni polmonari croniche)
JOJOBA ESTERS
– OTTIMO/PERFETTO
(condizionante vegetale)
IDROPROPYNYL BUTYLCARBAMATE - PESSIMO
(conservante)
TETRASODIUM EDTA – PESSIMO/INACCETTABILE
(Il tetrasodium EDTA è
un chelante, ovvero ha la funzione
di reagire e formare complessi con ioni metallici che potrebbero alterare la
stabilità e/o l’aspetto dei cosmetici stessi.
In pratica "sequestra" i metalli, ma così facendo
li rende disponibili per essere disciolti in acqua. Quindi i residui di
cosmetici che finiscono nelle acque, provocano un aumento dei metalli presenti
in esse.)
HYDROLYZED ALGIN - OTTIMO
(un tipo di alga che aumenta
la barriera di umidità naturale della pelle ed evita la disidratazione)
DEXTRAN -
OTTIMO
(legante, viscosizzante)
ACETYL HEXAPEPTIDE-1 – ND
(L'argirelina
è un peptide amminico, non tossico, responsabile dell'attività
distensiva della pelle.)
PARFUM/FRAGRANCE - ND
(profumo, flagranza)
CHLORPHENESIN
(CODE F.I.L: B30144/1) - PESSIMO
(antimicrobiotico. Usato in
medicina contro gli spasmi muscolari. Se usato in grosse quantità può provocare
allergie).
Beh, direi che se strofini sul tuo viso la retina per pulire le padelle, di sicuro otterrai un risultato migliore.
Per questo motivo, ti consiglio uno SCRUB COMPLETAMENTE NATURALE, da realizzare in 3 mosse.
Fonte: http://www.greenstyle.it/scrub-fai-da-te-per-viso-e-corpo-47127.html
Fonte: http://www.greenstyle.it/scrub-fai-da-te-per-viso-e-corpo-47127.html
Mescola
1 cucchiaio di zucchero
3 di olio
2 di miele
Applica la soluzione sul viso umido e massaggia con un movimento circolare.
Risciacqua abbondantemente.
Come al solito, ho testato questa ricetta su di me. Devo dire che il risultato è INCREDIBILE: pelle morbida, con un vago retrogusto di miele.
Nessun commento:
Posta un commento